CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT
- ANALISI MATEMATICA 15 CFU - 120 hours Basic (L-7 R)
- CHEMISTRY 9 CFU - 72 hours Second Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- DRAWING 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- PHYSICS 12 CFU - 96 hours Single Annual Cycle Basic (L-7 R)
- GEOMETRY AND ALGEBRA 9 CFU - 72 hours First Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- ENGLISH LANGUAGE 6 CFU - 48 hours First Six-Monthly Cycle Language/Final exam (L-7 R)
- CIVIL ENGINEERING WORKSHOP 3 CFU - 24 hours Second Six-Monthly Cycle Other (L-7 R)
- ELECTROTECHNICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- HYDRAULICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- RATIONAL MECHANICS 6 CFU - 48 hours Basic (L-7 R)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- STRUCTURAL MECHANICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- SCIENCE AND TECHNOLOGY OF MATERIALS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- TECHNIQUE AND ECONOMY OF TRANSPORT 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- TOPOGRAPHY 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- controllo del traffico 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ROAD CONSTRUCTIONS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- COSTRUZIONI MARITTIME E IDROLOGIA 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- GEOTECHNICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- FINAL PROJECT 3 CFU - 75 hours Language/Final exam (L-7 R)
- CONSTRUCTION TECHNIQUES 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- ANALISI MATEMATICA 15 CFU - 120 hours Basic (L-7 R)
- CHEMISTRY 9 CFU - 72 hours Second Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- DRAWING 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- PHYSICS 12 CFU - 96 hours Single Annual Cycle Basic (L-7 R)
- GEOMETRY AND ALGEBRA 9 CFU - 72 hours First Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- ENGLISH LANGUAGE 6 CFU - 48 hours First Six-Monthly Cycle Language/Final exam (L-7 R)
- CIVIL ENGINEERING WORKSHOP 3 CFU - 24 hours Second Six-Monthly Cycle Other (L-7 R)
- ELECTROTECHNICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- HYDRAULICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- RATIONAL MECHANICS 6 CFU - 48 hours Basic (L-7 R)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- STRUCTURAL MECHANICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- SCIENCE AND TECHNOLOGY OF MATERIALS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- TECHNIQUE AND ECONOMY OF TRANSPORT 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- TOPOGRAPHY 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- controllo del traffico 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ROAD CONSTRUCTIONS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- COSTRUZIONI MARITTIME E IDROLOGIA 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- GEOTECHNICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- FINAL PROJECT 3 CFU - 75 hours Language/Final exam (L-7 R)
- CONSTRUCTION TECHNIQUES 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- ANALOG AND DIGITAL DRAWING 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- CHEMISTRY 9 CFU - 72 hours First Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- ENGLISH LANGUAGE LEVEL B2 6 CFU - 48 hours First Six-Monthly Cycle Language/Final exam (L-7 R)
- GEOMETRY AND ALGEBRA 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- MATHEMATICAL ANALYSIS 15 CFU - 120 hours Basic (L-7 R)
- PHYSICS 12 CFU - 96 hours Basic (L-7 R)
- TOPOGRAPHIC SURVEYING FOR ENVIRONMENTAL AND TERRITORY 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- FUNDAMENTALS OF TRANSPORTATION ENGINEERING 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- HYDRAULICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- RATIONAL MECHANICS 6 CFU - 48 hours Basic (L-7 R)
- SOLID AND STRUCTURAL MECHANICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- FOUNDATIONS OF ELECTRICAL ENGINEERING 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- REAL ESTATE APPRAISAL 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- TECHNICAL PHYSICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- ANALYSIS AND DESIGN OF STRUCTURES 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- FINAL PROJECT 3 CFU - 75 hours Language/Final exam (L-7 R)
- FUNDAMENTALS OF GEOTECHNICAL ENGINEERING 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- FUNDAMENTALS OF ROAD DESIGN 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- INTERNSHIP 3 CFU - 75 hours Other (L-7 R)
- RIVER AND MARITIME ENGINEERING 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- ANALOG AND DIGITAL DRAWING 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- CHEMISTRY 9 CFU - 72 hours First Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- ENGLISH LANGUAGE LEVEL B2 6 CFU - 48 hours First Six-Monthly Cycle Language/Final exam (L-7 R)
- GEOMETRY AND ALGEBRA 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- MATHEMATICAL ANALYSIS 15 CFU - 120 hours Basic (L-7 R)
- PHYSICS 12 CFU - 96 hours Basic (L-7 R)
- TOPOGRAPHIC SURVEYING FOR ENVIRONMENTAL AND TERRITORY 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- FUNDAMENTALS OF TRANSPORTATION ENGINEERING 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- HYDRAULICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- RATIONAL MECHANICS 6 CFU - 48 hours Basic (L-7 R)
- SOLID AND STRUCTURAL MECHANICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- FOUNDATIONS OF ELECTRICAL ENGINEERING 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- REAL ESTATE APPRAISAL 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- TECHNICAL PHYSICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- ANALYSIS AND DESIGN OF STRUCTURES 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- FINAL PROJECT 3 CFU - 75 hours Language/Final exam (L-7 R)
- FUNDAMENTALS OF GEOTECHNICAL ENGINEERING 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- FUNDAMENTALS OF ROAD DESIGN 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- INTERNSHIP 3 CFU - 75 hours Other (L-7 R)
- RIVER AND MARITIME ENGINEERING 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- ANALISI MATEMATICA 15 CFU - 120 hours Basic (L-7 R)
- CHEMISTRY 9 CFU - 72 hours Second Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- DRAWING 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- PHYSICS 12 CFU - 96 hours Single Annual Cycle Basic (L-7 R)
- GEOMETRY AND ALGEBRA 9 CFU - 72 hours First Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- ENGLISH LANGUAGE 6 CFU - 48 hours First Six-Monthly Cycle Language/Final exam (L-7 R)
- CIVIL ENGINEERING WORKSHOP 3 CFU - 24 hours Second Six-Monthly Cycle Other (L-7 R)
- ENVIRONMENTAL TECHNICAL PHYSICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- HYDRAULICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- RATIONAL MECHANICS 6 CFU - 48 hours Basic (L-7 R)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- STRUCTURAL MECHANICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- SCIENCE AND TECHNOLOGY OF MATERIALS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- TECHNIQUE AND ECONOMY OF TRANSPORT 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- TOPOGRAPHY 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ARCHITETTURA TECNICA PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ROAD CONSTRUCTIONS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- COSTRUZIONI MARITTIME E IDROLOGIA 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- GEOTECHNICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- OPERE IDRAULICHE 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- FINAL PROJECT 3 CFU - 75 hours Language/Final exam (L-7 R)
- CONSTRUCTION TECHNIQUES 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- ANALISI MATEMATICA 15 CFU - 120 hours Basic (L-7 R)
- CHEMISTRY 9 CFU - 72 hours Second Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- DRAWING 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- PHYSICS 12 CFU - 96 hours Single Annual Cycle Basic (L-7 R)
- GEOMETRY AND ALGEBRA 9 CFU - 72 hours First Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- ENGLISH LANGUAGE 6 CFU - 48 hours First Six-Monthly Cycle Language/Final exam (L-7 R)
- CIVIL ENGINEERING WORKSHOP 3 CFU - 24 hours Second Six-Monthly Cycle Other (L-7 R)
- ENVIRONMENTAL TECHNICAL PHYSICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- HYDRAULICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- RATIONAL MECHANICS 6 CFU - 48 hours Basic (L-7 R)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- STRUCTURAL MECHANICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- SCIENCE AND TECHNOLOGY OF MATERIALS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- TECHNIQUE AND ECONOMY OF TRANSPORT 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- TOPOGRAPHY 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ARCHITETTURA TECNICA PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ROAD CONSTRUCTIONS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- COSTRUZIONI MARITTIME E IDROLOGIA 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- GEOTECHNICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- OPERE IDRAULICHE 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- FINAL PROJECT 3 CFU - 75 hours Language/Final exam (L-7 R)
- CONSTRUCTION TECHNIQUES 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- ANALISI MATEMATICA 15 CFU - 120 hours Basic (L-7 R)
- CHEMISTRY 9 CFU - 72 hours Second Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- DRAWING 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- PHYSICS 12 CFU - 96 hours Single Annual Cycle Basic (L-7 R)
- GEOMETRY AND ALGEBRA 9 CFU - 72 hours First Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- ENGLISH LANGUAGE 6 CFU - 48 hours First Six-Monthly Cycle Language/Final exam (L-7 R)
- CIVIL ENGINEERING WORKSHOP 3 CFU - 24 hours Second Six-Monthly Cycle Other (L-7 R)
- ELECTROTECHNICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- ENVIRONMENTAL TECHNICAL PHYSICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- HYDRAULICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- RATIONAL MECHANICS 6 CFU - 48 hours Basic (L-7 R)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- STRUCTURAL MECHANICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- SCIENCE AND TECHNOLOGY OF MATERIALS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- TOPOGRAPHY 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ATTIVITA' FORMATIVE E DI ORIENTAMENTO 3 CFU - 24 hours Other (L-7 R)
- GEOTECHNICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- SANITARY ENVIRONMENTAL ENGINEERING 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- FINAL PROJECT 3 CFU - 75 hours Language/Final exam (L-7 R)
- RISCHIO GEOTECNICO NELLA TUTELA DEL TERRITORIO 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- CONSTRUCTION TECHNIQUES 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- TUTELA DAL RISCHIO IDRAULICO E COSTIERO 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ANALISI MATEMATICA 15 CFU - 120 hours Basic (L-7 R)
- CHEMISTRY 9 CFU - 72 hours Second Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- DRAWING 6 CFU - 48 hours Second Six-Monthly Cycle Core (L-7 R)
- PHYSICS 12 CFU - 96 hours Single Annual Cycle Basic (L-7 R)
- GEOMETRY AND ALGEBRA 9 CFU - 72 hours First Six-Monthly Cycle Basic (L-7 R)
- ENGLISH LANGUAGE 6 CFU - 48 hours First Six-Monthly Cycle Language/Final exam (L-7 R)
- CIVIL ENGINEERING WORKSHOP 3 CFU - 24 hours Second Six-Monthly Cycle Other (L-7 R)
- ELECTROTECHNICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- ENVIRONMENTAL TECHNICAL PHYSICS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- HYDRAULICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- RATIONAL MECHANICS 6 CFU - 48 hours Basic (L-7 R)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- STRUCTURAL MECHANICS 12 CFU - 96 hours Core (L-7 R)
- SCIENCE AND TECHNOLOGY OF MATERIALS 6 CFU - 48 hours Integrative (L-7 R)
- TOPOGRAPHY 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- ATTIVITA' FORMATIVE E DI ORIENTAMENTO 3 CFU - 24 hours Other (L-7 R)
- GEOTECHNICS 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- SANITARY ENVIRONMENTAL ENGINEERING 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- FINAL PROJECT 3 CFU - 75 hours Language/Final exam (L-7 R)
- RISCHIO GEOTECNICO NELLA TUTELA DEL TERRITORIO 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
- CONSTRUCTION TECHNIQUES 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- TUTELA DAL RISCHIO IDRAULICO E COSTIERO 9 CFU - 72 hours Core (L-7 R)
- VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 6 CFU - 48 hours Core (L-7 R)
Admission requirements
Per l'ammissione al Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un analogo titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla vigente normativa in materia.
Sono inoltre richieste ai candidati le capacità e conoscenze di seguito elencate:
a) conoscenze essenziali: capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua italiana, capacità di comprensione verbale, conoscenza della lingua inglese anche per i corsi erogati in lingua italiana, capacità di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla soluzione;
b) conoscenze scientifiche di base: aritmetica e algebra, geometria, geometria analitica e funzioni, trigonometria, fisica e chimica.
Per la valutazione della preparazione di base deve essere effettuata una prova di ingresso che potrà essere quella predisposta dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA), che prevede la soluzione di test relativi a capacità di ragionamento logico e comprensione verbale, ad argomenti di matematica, scienze fisiche e chimiche, inglese (TOLC-I). Le modalità di iscrizione e svolgimento saranno pubblicizzate sul sito web del Dipartimento e prevedono comunque un'organizzazione in sessioni.
In ogni caso per i requisiti di ammissione e le modalità di verifica delle conoscenze iniziali si deve fare riferimento a quanto specificato e riportato nel Manifesto del Dipartimento e a quanto definito nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.
Il Consiglio di Dipartimento stabilisce annualmente le modalità di recupero degli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per coloro che non superino il test, dandone tempestiva comunicazione agli studenti, per mezzo di opportuna pubblicità sui canali web e social, nonché attraverso le rappresentanze studentesche.
In ogni caso gli studenti avranno modo di colmare gli OFA partecipando a specifici corsi di recupero, sostenendo un apposito test di recupero OFA e mediante prove specifiche predisposte dai docenti delle discipline associate agli OFA. In ogni caso l'assolvimento degli OFA deve essere completato entro il 1° anno di corso.
Educational goals
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale per lo sviluppo sostenibile è finalizzato a formare figure professionali di ingegnere che attraverso un'ampia e significativa conoscenza delle scienze di base sviluppino attraverso l'apprendimento delle discipline ingegneristiche una competenza di carattere generale nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, dell'edilizia sostenibile) e ambientali (pianificazione progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell'ambiente e dei relativi impianti/sistemi/strutture) e per la difesa dai rischi naturali. Le attività formative, erogate anche in lingua inglese, prevedono l'acquisizione di tecniche, metodologie e strumenti aggiornati, tali anche da permettere sia rapporti di collaborazione professionale con i soggetti che concorrono alla progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione nel settore delle costruzioni civili, sia di possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:
• conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell'analisi matematica, della meccanica razionale, della chimica e della fisica utili alla descrizione e interpretazione delle problematiche connesse all'ingegneria civile e ambientale;
• capacità di utilizzare strumenti matematici adeguati per la modellazione e la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
• capacità di trasformare un problema fisico in un problema matematico e di interpretarne fisicamente il risultato;
• conoscenza della struttura della materia, dei processi chimici di base, dei materiali, della termodinamica e dell'energetica civile, dei fondamenti della geometria descrittiva e delle metodologie di rappresentazione grafica;
• conoscenza delle leggi che governano il comportamento dei fluidi in quiete o in movimento;
• conoscenza delle leggi che governano il comportamento meccanico dei mezzi continui solidi e porosi;
• conoscenza delle discipline ingegneristiche nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, marittime, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, dell'edilizia sostenibile, opere per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili), ambientali (pianificazione progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell'ambiente, compresi i relativi impianti/sistemi/strutture) e della sicurezza (impianti e cantieri, protezione civile, protezione dai rischi naturali) che consentano lo svolgimento di attività di progettazione quali il dimensionamento di semplici strutture, il calcolo idraulico di canali e condotte, il dimensionamento di semplici opere geotecniche, il dimensionamento di opere marittime e di protezione dei litorali di limitata importanza, la progettazione di semplici infrastrutture stradali, il dimensionamento di opere idrauliche e sanitario-ambientali ordinarie, infrastrutture sostenibili.
Il percorso formativo, erogato anche in lingua inglese, si svolge in due-macro fasi integrate fra loro ma comunque sufficientemente riconoscibili, la prima (I anno di corso e parte del II) mira prevalentemente ad acquisire gli obiettivi formativi nell'Area di apprendimento delle Scienze di base; la seconda (II e III anno di corso) mira a raggiungere gli obiettivi formativi nell' Area di apprendimento dell'Ingegneria Civile e Ambientale. Verranno inoltre acquisiti gli obiettivi previsti nell'ambito dell'area di apprendimento dell'Ingegneria dei materiali e dell'energia. Nell'ambito di tale seconda fase è possibile specificare ulteriormente l'organizzazione degli studi: al II anno di Corso allo studente vengono proposti Corsi riguardanti le discipline di base dell'ingegneria Civile e Industriale (Idraulica, Scienza delle Costruzioni, Geomatica, Tecnologia dei Materiali, Fisica Tecnica, Elettrotecnica) mentre al III anno sono concentrate le materie di stampo più applicativo/professionalizzante nei vari settori dell'Ingegneria Civile e Ambientale e il percorso può essere personalizzato dallo studente secondo le proprie inclinazioni sia attraverso la scelta di un Indirizzo/Curriculum sia attraverso le Attività a libera scelta.
Al riguardo, il corso di studio prevede l'erogazione di tre curricula in lingua italiana ed un curriculum in lingua inglese. Il primo curriculum in lingua italiana consente allo studente di acquisire maggiori competenze nelle discipline dell'ingegneria delle costruzioni strutturali e idrauliche, il secondo, sempre in lingua italiana, nelle discipline dell'ingegneria delle infrastrutture viarie mentre e il terzo, anch'esso in lingua italiana, nelle discipline dell'ingegneria ambientale e geotecnica per la difesa e protezione del territorio. Il quarto curriculum, erogato in lingua inglese, è incentrato in maniera equilibrata su tutte le discipline tipiche dell'ingegneria civile.
Sono, comunque, comuni a tutti i curricula, oltre alle discipline di base, tutte quelle tipiche dell'ingegneria civile, quali l'idraulica, la meccanica delle terre, la scienza e la tecnica delle costruzioni.
I corsi a scelta libera dello studente possono essere autonomamente individuati tra tutti quelli erogati, anche se in lingua diversa rispetto a quella del curriculum prescelto.